Insieme per fare chiarezza, non è solo il "motto" del nostro congress, ma l’essenza di una strategia che si fonda sulla condivisione degli intenti. Noi, a NaQ, riteniamo che per valorizzare i concorsi di discus in tutto il mondo, sia necessario trovare regole comuni basate sul confronto.
L’incontro tra i rappresentanti di diverse nazioni: professionisti, presidenti di club, autori ed esperti, è un’occasione di scambio finalizzato non solo alla creazione di regolamenti internazionali sempre più condivisi, ma una preziosa possibilità per fare il punto della situazione del discus in tutto il globo.
Avremo la possiblità di capire come, in questo momento storico, il nostro hobby venga vissuto e coltivato in altre nazioni, sia dal punto di vista culturale che economico. Nell’era della globalizzazione dobbiamo essere molto attenti a non far diventare il nostro amato discus un mero prodotto di mercato massificato, ma farlo continuare ad esistere come prezioso fulcro della nostra passione.
Un discus dalle molte facce, ricco delle diverstià di allevamento, di gusto e di conoscenza a cui tutti i paesi devono contribuire in egual misura. Chiediamo dunque a tutti coloro che sono rappresentanti di un club, esperti di discus riconosciuti nel proprio Paese e autori, di autocanditarsi a partecipare.
Previa valutazione, provvederemo ad inviare invito ufficiale, qualora non l’avessimo già fatto. Affinchè non siano pochi a rappresentare molti, ma molti a rappresentare tutti, vi aspettiamo al 3° NaQ World Discus Congress.
Per richiedere invito di partecipazione al congress: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mr. Carmelo Aricò (Italy)
Mr. Jeffrey Tan (Malesia)